particolarismo

particolarismo
par·ti·co·la·rì·smo
s.m.
1. CO atteggiamento di chi per curare i propri interessi personali danneggia consciamente o inconsciamente la comunità di cui fa parte o ne disgrega l'unità: il particolarismo di certi uomini politici | TS polit. tendenza autonomista o indipendentista di una regione o di un gruppo etnico o religioso dal potere politico centrale
Contrari: universalismo.
2. CO eccessivo interesse mostrato per una singola nazione, regione, città, e per ciò che la riguarda | con riferimento a fenomeni artistici e letterari, attenzione esclusiva rivolta ai caratteri peculiari della vita e del costume di una determinata regione, regionalismo: il particolarismo toscano di Pratolini
3. CO parzialità tenuta nei confronti di singole persone o gruppi: giudice alieno da particolarismi
Sinonimi: favoritismo.
4. TS psic. disturbo del pensiero che si manifesta attraverso la prolissità e l'eccessivo sviluppo conferito a temi di secondaria importanza, ma senza che la struttura generale dell'ideazione risulti alterata
5. TS filos. concezione epistemologica per cui le conoscenze dedotte dall'esperienza sono valide soltanto in alcune circostanze e non hanno valore universale
6. TS arte nelle arti figurative, cura costante e scrupolosa dei dettagli
\
DATA: 1847.
ETIMO: cfr. fr. particularisme.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем написать реферат

Look at other dictionaries:

  • particolarismo — s.m. [der. di particolare ]. 1. [l atteggiamento e il comportamento di chi cura prevalentemente i propri particolari interessi, senza curarsi del più vasto organismo di cui fa parte: il p. delle correnti di un partito ] ▶◀ egoismo.… …   Enciclopedia Italiana

  • particolarismo — {{hw}}{{particolarismo}}{{/hw}}s. m. Tendenza a favorire con parzialità persone, enti o gruppi …   Enciclopedia di italiano

  • particolarismo — pl.m. particolarismi …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • particolaristico — par·ti·co·la·rì·sti·co agg. CO 1. relativo al particolarismo 2. che denota particolarismo: interessi particolaristici; improntato alla promozione di interessi individuali o settoriali: comportamento, atteggiamento particolaristico {{line}}… …   Dizionario italiano

  • favoritismo — fa·vo·ri·tì·smo s.m. CO il preferire e agevolare qcn. a scapito di altri e il suo risultato: non voglio favoritismi, ha ottenuto il posto per favoritismo Sinonimi: particolarismo, protezione. {{line}} {{/line}} DATA: 1853 …   Dizionario italiano

  • regionalismo — re·gio·na·lì·smo s.m. 1. CO eccessivo attaccamento per la propria regione e per tutto ciò che ha relazione con essa: peccare di regionalismo Sinonimi: particolarismo. 2. CO TS polit. tendenza politica sorta in Italia durante il Risorgimento, che… …   Dizionario italiano

  • sciovinismo — scio·vi·nì·smo s.m. 1. CO atteggiamento di nazionalismo esaltato, fazioso e fanatico Sinonimi: esterofobia. Contrari: esterofilia, esteromania. 2. BU estens., particolarismo, campanilismo {{line}} {{/line}} DATA: 1881. ETIMO: dal fr. chauvinisme …   Dizionario italiano

  • universalismo — u·ni·ver·sa·lì·smo s.m. 1. CO tendenza di una dottrina politica o religiosa a proporsi come universale per tutti gli uomini: l universalismo della religione cristiana Sinonimi: ecumenicità. 2. TS sociol. tendenza a riconoscere il carattere… …   Dizionario italiano

  • particolaristico — {{hw}}{{particolaristico}}{{/hw}}agg.  (pl. m. ci ) Che dimostra particolarismo …   Enciclopedia di italiano

  • particularism — PARTICULARÍSM1 s.n. Concepţie ideologică şi politică conform căreia se pretinde autonomia unei provincii, a unei părţi dintr un stat. – Din fr. particularisme. Trimis de valeriu, 03.02.2004. Sursa: DEX 98  PARTICULARÍSM2 s.n. (Rar) Caracter… …   Dicționar Român

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”