- particolarismo
- par·ti·co·la·rì·smos.m.1. CO atteggiamento di chi per curare i propri interessi personali danneggia consciamente o inconsciamente la comunità di cui fa parte o ne disgrega l'unità: il particolarismo di certi uomini politici | TS polit. tendenza autonomista o indipendentista di una regione o di un gruppo etnico o religioso dal potere politico centraleContrari: universalismo.2. CO eccessivo interesse mostrato per una singola nazione, regione, città, e per ciò che la riguarda | con riferimento a fenomeni artistici e letterari, attenzione esclusiva rivolta ai caratteri peculiari della vita e del costume di una determinata regione, regionalismo: il particolarismo toscano di Pratolini3. CO parzialità tenuta nei confronti di singole persone o gruppi: giudice alieno da particolarismiSinonimi: favoritismo.4. TS psic. disturbo del pensiero che si manifesta attraverso la prolissità e l'eccessivo sviluppo conferito a temi di secondaria importanza, ma senza che la struttura generale dell'ideazione risulti alterata5. TS filos. concezione epistemologica per cui le conoscenze dedotte dall'esperienza sono valide soltanto in alcune circostanze e non hanno valore universale6. TS arte nelle arti figurative, cura costante e scrupolosa dei dettagli\DATA: 1847.ETIMO: cfr. fr. particularisme.
Dizionario Italiano.